Allumina calcinata piastrinica 5 micron 6 micron
L’allumina calcinata a piastrine è una forma specializzata di allumina (ossido di alluminio, Al₂O₃) trattata termicamente (calcinata) e ingegnerizzata per ottenere una morfologia simile a quella delle piastrine. Questa struttura unica le conferisce proprietà migliorate, rendendola adatta a una varietà di applicazioni industriali. Di seguito sono riportate alcune delle principali applicazioni dell’allumina calcinata a piastrine:
PWA è una polvere abrasiva di allumina calcinata bianca costituita da cristalli piastriformi di ossido di alluminio (Al2O3 ) con una purezza superiore al 99,0%.
- Chimicamente inerte
- Non sarà corroso né da acidi né da alcalini
- Eccellenti proprietà di resistenza al calore
- Numero maggiore di gradi uniformi rispetto a quelli disponibili presso la maggior parte dei produttori
La distribuzione granulometrica è strettamente controllata e produce una superficie lappata molto fine che consente un’ampia gamma di applicazioni, quali:
- Agente di lappatura per:
- Silicio
- Materiali ottici
- Cristalli liquidi
- Acciaio inossidabile
- Altri materiali
- Materiale di riempimento per rivestimenti
- Materiale per la sovrapposizione di tessuto o carta
- Agente di compoundazione combinato con un metallo o una resina sintetica


o materiali semiconduttori come i wafer di silicio semiconduttore, l’applicazione di lastre di ossido di alluminio può ridurre i tempi di rettifica, migliorare notevolmente l’efficienza della rettifica, ridurre le perdite della rettificatrice, risparmiare manodopera e costi di rettifica e aumentare la velocità di passaggio. La qualità è simile a quella di noti marchi esteri.
L’efficienza di lavoro della molatura del bulbo di vetro del tubo catodico è aumentata di 3-5 volte;
Il tasso di prodotti qualificati aumenta del 10-15% e il tasso di prodotti qualificati di wafer semiconduttori raggiunge oltre il 99%;
Il consumo di molatura è inferiore del 40-40% rispetto alla normale polvere di lucidatura in allumina;
Composizione chimica Piastrine Allumina calcinata
| Al2O3 | ≥99,0% |
| SiO2 | <0,2 |
| Fe2O3 | <0,1 |
| Na2O | <1 |
Proprietà fisiche
| Materiale | α-Al2O3 |
| Colore | Bianco |
| Peso specifico | ≥3,9 g/cm3 |
| Durezza di Mohs | 9.0 |
Che cosa è l’allumina calcinata piastrinica
L’allumina calcinata a piastrine si riferisce a una forma specifica di allumina (ossido di alluminio, Al₂O₃) che è stata lavorata per presentare una morfologia simile a quella delle piastrine. Questo materiale viene tipicamente prodotto attraverso un processo di calcinazione specializzato, che prevede il riscaldamento dell’idrossido di alluminio o di altri precursori dell’allumina ad alte temperature per indurre trasformazioni di fase e cambiamenti morfologici.
Caratteristiche principali:
- Morfologia delle piastrine : le particelle di allumina hanno una forma piatta, simile a una piastra, che può migliorare determinate proprietà, come la resistenza meccanica, la resistenza termica e la resistenza all’usura nei materiali compositi.
- Elevata purezza : l’allumina calcinata è solitamente di elevata purezza, il che la rende adatta ad applicazioni avanzate in ceramica, materiali refrattari ed elettronica.
- Stabilità termica : il materiale presenta un’eccellente stabilità termica, rendendolo utile in ambienti ad alta temperatura.
- Inerzia chimica : l’allumina è chimicamente inerte, il che la rende resistente alla corrosione e all’ossidazione.
Applicazioni:
- Ceramica : utilizzata nella produzione di ceramiche avanzate dove sono richieste proprietà meccaniche migliorate.
- Refrattari : impiegati nei materiali refrattari per il loro elevato punto di fusione e la stabilità termica.
- Compositi : incorporati in matrici metalliche o polimeriche per migliorarne la resistenza e la resistenza all’usura.
- Abrasivi : utilizzati in applicazioni abrasive per la loro durezza e durevolezza.
- Elettronica : utilizzato nei substrati e negli isolanti per componenti elettronici.
Processo di produzione:
- Preparazione del precursore : vengono preparati idrossido di alluminio o altri precursori di allumina.
- Calcinazione : il precursore viene riscaldato ad alte temperature (tipicamente superiori a 1000°C) in un ambiente controllato per formare allumina.
- Controllo morfologico : vengono controllate condizioni specifiche durante la calcinazione e la successiva lavorazione per ottenere la morfologia piastrinica desiderata.
Vantaggi:
- Proprietà meccaniche migliorate : la forma delle piastrine può migliorare la tenacità alla frattura e la resistenza nei materiali compositi.
- Proprietà termiche migliorate : migliore resistenza agli shock termici grazie alla morfologia unica.
- Versatilità : può essere adattato a diverse applicazioni ad alte prestazioni.
Nel complesso, l’allumina calcinata a piastrine è un materiale ad alte prestazioni con una vasta gamma di applicazioni industriali, in particolare laddove sono richieste proprietà meccaniche e termiche migliorate.



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.